




Autoproduzione
2018 – oggi
L’allevamento di qualche gallina per l’autoproduzione delle uova è stata la scintilla che ha innescato molti altri progetti: quasi per gioco abbiamo iniziato con 4 livornesi allevate in un piccolo box ricavato riciclando una vecchia cisterna per l’acqua, con un riparo costituito da un frigorifero dismesso.
Con la generosa produzione di uova sono arrivate le prime soddisfazioni, e di lì la ricerca di altre razze ovaiole nei mercati e nelle fiere di paese.
E così abbiamo trovato le Wyandotte col meraviglioso piumaggio orlato, ancor oggi una delle nostre preferite
Poi non poteva mancare la Padovana con l’inconfondibile ciuffo in testa che fa compagnia all’elegante Ancona, nera picchiettata di bianco.
Ci siamo poi messi alla ricerca delle razze che producono uova colorate, come le Marans che le fanno davvero color cioccolato, e l’Araucana, la gallina coi baffi e senza coda, dalle inconsuete uova azzurre, per arrivare alle Olve-egger che, come dice il nome, producono uova color verde oliva
Infine non abbiamo potuto resistere alle piccole e simpatiche Cocincine, razza nana e molto mansuete… nuvolette di piume!
La ricerca di cibo sano e di qualità ci ha spinto a realizzare un piccolo frutteto di varietà antiche e un orto rialzato, da cui raccogliamo frutta e verdura fresche secondo il susseguirsi delle stagioni.
L’orto rialzato si presta molto bene per l’autoproduzione a livello familiare: necessita di poco spazio, consente di migliorare il terreno senza dover lavorare una superficie aperta, è più facile togliere le erbe infestanti e dal punto di vista estetico è più pulito e ordinato.
Sotto potete trovare il video che abbiamo preparato con indicazioni e suggerimenti utili per realizzarlo.
Anche il piccolo frutteto è nato cominciando a sostituire i vecchi alberi da frutta che avevano raggiunto la fine del loro ciclo vitale: anziché mettere a dimora interi filari monospecifici abbiamo scelto di diversificare scegliendo varietà rustiche e antiche, alcune precoci ed altre tardive, per avere una produzione scalare nel corso dell’estate.
Scopri di più su:
