



Le api
del podere
2018 – oggi
Le api sono organismi straordinari: oltre a offrirci un prodotto genuino, tramite l’impollinazione contribuiscono al mantenimento della biodiversità e la produttività delle colture, garantendo un terzo del cibo di cui si nutre la popolazione umana.
Sono più di un milione le api che popolano le arnie di Podere 101. Da quando nel 2018 abbiamo iniziato ad allevarle, poniamo l’etica e il rispetto delle famiglie di api al primo posto: il nostro obiettivo primario è proteggerle dai problemi derivanti dal cambiamento climatico, sempre più frequenti, dagli effetti nocivi dei prodotti chimici usati in agricoltura convenzionale e dai parassiti che ne minacciano la sopravvivenza.
Raccogliamo il miele solo quando le famiglie sono in ottimo stato di salute ed assicurandoci che abbiano sempre scorte sufficienti. Un’altra scelta per cui ci distinguiamo è l’aver rinunciato al nomadismo, un metodo che prevede lo spostamento continuo delle api per “inseguire” le fioriture stagionali e quindi aumentare la produzione di miele e di conseguenza il profitto: è una pratica che impone loro un comportamento innaturale e potrebbe causare ulteriore stress alla comunità di api che abitano l’arnia.
Il nostro miele non viene pastorizzato, di conseguenza mantiene inalterati i valori nutrizionali esattamente come quando prodotto dalle api.
Seguendoci potrai scoprire tantissime informazioni e curiosità sul meraviglioso mondo di questo piccolo insetto.
Scopri di più su:
